Roma – Una storia ambientata alla fine degli anni 90, dove si evidenzia il ricatto che i lavoratori interni di Ilva hanno subito. 79 persone considerate scomode e confinate in quella che veniva chiamata palazzina Laf, Laminatoio a freddo.
Un reparto di confinamento, dove gli operai più “difficili” sono stati relegati. Pronti alla protesta contro la dirigenza. Michele Riondino ne firma la regia. Vorrei rendere ancora più scomodo l’argomento dice, ma già parlare di Ilva in questa sede parlare di ilva con le istituzioni e’ scomodo perché affrontano il tema soltanto da una una sola prospettiva, quella dell’occupazione e della produzione.
“La mia terra” è la colonna sonora del film scritta da Diodato. Riflettere ancora una volta, sulla condizione operaia, sui maltrattamenti e le discriminazioni sul posto di lavoro questo ha spinto il senatore pentastellato Mario Turco ad organizzare l’evento
https://youtu.be/xdlpqIq6xjs?si=JmUT3PIozPbR9riN
potrebbe interessarti anche
Map Festival: a Taranto dal 7 al 14 giugno
Grottaglie, lavoratori Leonardo si oppongono a vendita del sito
Taranto, “mio figlio rischia di morire”: l’appello di una madre
Sicurezza sul lavoro, denunce e sanzioni a Martina Franca e Grottaglie
Conclave, dove volano i gabbiani
Abrogazione abuso d’ufficio non è incostituzionale: sentenza della Consulta