Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Salento, maxi operazione antimafia: 35 arresti per traffico droga e riciclaggio

Nelle prime ore di mercoledì 20 novembre, Lecce e la sua provincia sono state teatro di una vasta operazione congiunta condotta dalla Polizia di Stato e dalla Guardia di Finanza, sotto la direzione della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica.

L’intervento ha portato all’arresto di 35 persone, accusate di far parte di un’organizzazione criminale dedita al traffico di ingenti quantità di sostanze stupefacenti, riciclaggio e autoriciclaggio, utilizzo di beni di provenienza illecita, trasferimento fraudolento di valori e emissione di fatture false.

L’operazione rappresenta un duro colpo alla criminalità organizzata locale, mirato a smantellare reti di traffico di droga e bloccare il flusso di denaro sporco che finanzia ulteriori attività illecite.

Le operazioni sono state condotte da circa 120 agenti della Polizia di Stato e 90 militari della Guardia di Finanza, supportati da squadre specializzate e da un elicottero della Polizia.

Tra i principali indagati figurano esponenti di spicco della criminalità organizzata, già condannati per reati di mafia, in particolare legati alla Sacra Corona Unita. Le indagini preliminari hanno evidenziato la presenza di una rete ben organizzata, con un’efficiente suddivisione dei compiti tra i membri delle due associazioni, attive nei comuni di Lecce e nei dintorni. I leader delle due organizzazioni, tutti con precedenti penali, erano in grado di gestire le loro operazioni anche se detenuti, grazie a una fitta rete di comunicazioni sicure.

Le forze dell’ordine hanno effettuato intercettazioni tramite piattaforme criptate, permettendo di raccogliere prove decisive sulle attività illecite. È emerso un quadro complesso, caratterizzato da enormi quantità di denaro contante, veicoli attrezzati per il traffico di droga e una rete di contatti con narcotrafficanti di altre regioni italiane e paesi esteri, tra cui Albania e Spagna.

Le due organizzazioni non si sono limitate al traffico di stupefacenti, ma hanno anche esercitato un controllo violento sul territorio, utilizzando armi e ordigni esplosivi per mantenere il potere e risolvere conflitti interni. Durante le indagini, sono stati effettuati diversi sequestri di sostanze stupefacenti, tra cui oltre 150 kg di marijuana e 25 kg di hashish, dimostrando l’ampiezza delle operazioni illecite.

Inoltre, è stato rilevato che il sodalizio criminale aveva costruito un impero economico, acquisendo locali pubblici e attività commerciali, con l’appoggio di un commercialista salentino che gestiva gli interessi finanziari del gruppo. Le cooperative coinvolte, formalmente affidate a prestanome, servivano in realtà a riciclare denaro sporco e a garantire stipendi ai familiari dei detenuti.

About Author