Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Offensiva anti-Israele, attaccati siti italiani

ITALIA – Offensiva hacker contro l’Italia, ma lievi i disagi provocati. Il sistema, prellaertato, ha tenuto. A lanciare gli attacchi è il gruppo Mysterious team Bangladesh: Nel mirino Israele ed i Paesi che lo sostengono.

L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale aveva invitato i potenziali bersagli ad innalzare le difese. Nessuna sorpresa, dunque. Come già accaduto con l’invasione russa in Ucraina, alle azioni militari tra Israele e Gaza si sono sovrapposte quelle nel ciberspazio. All’epoca anche obiettivi italiani – come quelli delle altre nazioni che hanno supportato Kiev – sono stati più volti attaccati dagli hacker filororussi. Analoga la situazione di oggi con la crew bengalese.

Il Mysterious team è apparso sulla scena nel 2020. Le prime azioni rilevanti risalgono allo scorso anno. India e Israele i target principali. Ma anche Paesi europei come la Svezia, nel periodo delle polemiche sulla copia del Corano bruciata. L’attività cibernetica a favore della Palestina ha conosciuto ovviamente un’impennata dopo il 7 ottobre. Il collettivo del Bangladesh – come altri tipo Anonymous Sudan, Muslim cyber army e Killnet – si possono inserire nella categoria degli hacktivisti, gruppi che portano avanti battaglie politiche. Più che provocare danni, fanno propaganda e proselitismo a supporto della propria causa. Ieri sul suo canale Telegram, il ‘team misterioso’ aveva avvertito: ‘Attaccheremo il ciberspazio italiano con piena potenza nelle prossime ore’.

Successivamente ha postato le sue presunte vittime: Dal ministero degli Esteri al Cnr, dalla Banca d’Italia al Comune dell’Aquila, agli Aeroporti di Calabria, di Puglia, della Valle d’Aosta, di Catania, di Palermo. Un’offensiva su larga scala con il metodo Ddos (Distributed denial of service, in pratica si inviano contemporaneamente molteplici richieste di accesso al sito bersaglio fino a farlo ‘impallare’) che in realtà ha ottenuto risultati limitati, un rallentamento nell’accesso a qualche portale.

  “Tutti i possibili obiettivi erano stati avvisati dall’Agenzia cyber”, ha informato il direttore del servizio operazioni dell’organismo, Gianluca Galasso.

“Abbiamo raggiunto con delle comunicazioni – ha detto – tutte le amministrazioni centrali che fanno parte del nucleo per la cybersicurezza nazionale ed altri soggetti appartenenti al perimetro per la sicurezza nazionale cibernetica, gli operatori di servizio essenziali, le infrastrutture critiche, i trasporti, le banche, stimolandoli a innalzare l’attenzione ed adottare le ‘best practices’ di settore”. In questo momento però, ha sottolineato, “non c’è nessuno stato di pericolo, emergenziale. Sono solo cautele e buone pratiche che devono essere adottate tenendo in considerazione quello che succede”. Venerdì scorso era stato fatto il punto sulla situazione  nel corso della riunione del Nucleo per la cybersicurezza dell’Agenzia, conclusa proprio con l’invito a tutti “gli attori dell’ecosistema digitale” a prestare “la necessaria attenzione ai profili di sicurezza cibernetica” visto “l’attuale stato della minaccia cyber alla luce della situazione internazionale in atto”

About Author