Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Merine (LE). Il vecchio altare e la nuova veste della Madonna

Una serata rimasta nel libro della storia quella vissuta dalla comunità di Merine che, finalmente, dopo tanti anni di attesa, può tornare ad ammirare l’antico altare barocco ritornato all’antico splendore nella chiesa di Santa Maria delle Grazie, ricomposto in modo certosino, elemento dopo elemento, con assemblamento di pezzi sparsi e dispersi, recuperati grazie all’interessamento e la custodia dei vecchi parroci che hanno messo in salvo persino la balaustra in ferro in attesa di prossima installazione. La sua collocazione originaria, infatti, non era quella, ma gli eventi storici e le vicissitudini umane hanno voluto che l’apparato lapideo nel 1877 fosse traslato dalla cappella del convento francescano di Santa Maria del Tempio in Lecce, dove era collocato, nell’edificio edificio sacro di Merine allo scopo di ornarlo e dove oggi domina a imperitura memoria di una cappella demolita in tempi caratterizzati dal piccone selvaggio. Alla benedizione dell’altare, impartita dall’arcivescovo metropolita di Lecce, mons. Michele Seccia, ha fatto da contraltare la benedizione della nuova veste con la quale sarà rivestita la statua della Beata Vergine Assunta in cielo in occasione della festa patronale. L’abito di raffinata fattura, cucito e ricamato a mano dalla suore Giuseppine di Roma, è stato donato per devozione da Andrea Marchello, suscitando la gratitudine immensa del parroco, don Luca Nestola, e della comunità di Merine in attesa della grande festa.

About Author