Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La geografia della prossima Serie B: Bari unica pugliese, prevalenza settentrionale

Predominio settentrionale, ancora una volta una sola pugliese ai nastri di partenza e un ultimo posto da assegnare alla vincente dei playoff di Serie C. Inizia a strutturarsi il prossimo campionato di Serie B, campionato che vedrà tra i protagonisti il Bari per il terzo anno consecutivo. I biancorossi conoscono già 18 dei loro 19 avversari e dovranno pazientare ancora fino al 9 giugno per comprendere chi tra Vicenza e Carrarese completerà il quadro. A spiccare è, come sempre, la netta prevalenza di formazioni provenienti dal nord: quattro emiliane in particolar modo – le confermate Modena e Reggiana, la neopromossa Cesena e il retrocesso Sassuolo -, ma anche tre lombarde – Cremonese, Brescia e Mantova – e due liguri, la Sampdoria e lo Spezia. Il tutto, senza dimenticare una altoatesina come il Sudtirol e una veneta come il Cittadella. Rappresentate anche la Toscana con il Pisa e il Lazio con il Frosinone, mentre a guidare le fila del Meridione, oltre allo stesso Bari, saranno la retrocessa Salernitana e la neopromossa Juve Stabia per la Campania, le confermate Cosenza e Catanzaro per la Calabria e il Palermo per la Sicilia.

Undici regioni coinvolte, grandi classici come le partite contro Palermo e Sampdoria che si ripropongono e altri che ritornano, su tutti, la sfida alla Salernitana, realtà storicamente legata ai biancorossi da un gemellaggio. Non mancano i grandi tuffi nel passato: contro il Sassuolo, ad esempio, il Bari non gioca in campionato dal lontano 2012/2013, ultima stagione trascorsa in cadetteria dai neroverdi; ancora più datato il più recente confronto con il Mantova, incrociato per l’ultima volta nell’annata 2008/2009, quella della promozione in A con Conte in panchina. Chissà che non possa essere di buon auspicio.

About Author