Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Forum in Masseria, Leo: “Italia più competitiva in Europa”

MANDURIA – Il vice ministro alle Finanze Maurizio Leo ha aperto la sessione pomeridiana del Forum in Masseria. Favorire gli investimenti, migliorare la produttività, fronteggiare l’evasione fiscale attraverso un percorso innovativo e tecnologico degli accertamenti, sono stati alcuni dei temi portanti affrontati sul palco di Bruno Vespa. Sviluppo, politiche comuni e fisco: strategie per rendere l’Italia competitiva in Europa.

IL CONCORDATO

Per due anni lo Stato determina i guadagni di una singola impresa, definendone anche la tassazione. Se il contribuente accetta, per i due anni successivi non avrà nessun accertamento. Il vice Ministro Leo ha illustrato alla platea questa ipotesi al momento allo studio del Governo.

La tenuta dell’economia italiana è buona, necessario adeguare le leggi dell’economia all’evoluzione dei tempi, alla velocità della tecnologia. Le banche risultano più efficienti in relazione alla competitività delle aziende.

“Il rafforzamento patrimoniale delle banche finisce con l’agevolare l’accesso al credito”, così il vice ministro alle Finanze Leo.

CONTRIBUTI PER INCENTIVARE GLI ACQUISTI

“Il nostro sistema sui crediti d’imposta oggi sono una maionese impazzita. Così il vice Ministro Leo. Esistono crediti d’imposta che creano incertezze, con conseguenze gravi per le imprese.”

In Italia abbiamo meno flessibilità a causa del debito pubblico.

About Author