Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Emiliano: ‘Farmacia a Taranto per potenziare offerta universitaria’

‘È una facoltà che potrà attrarre studenti anche da altre regioni e quindi rafforzare la vocazione universitaria della città’

TARANTO – “Da tempo stavamo interloquendo con l’Università di Bari per completare il polo sanitario a Taranto con la facoltà di Farmacia. Ci sono già numerosi iscritti. È una facoltà che potrà attrarre studenti anche da altre regioni e quindi rafforzare la vocazione universitaria della città. Se l’Università ce lo chiederà, la Regione Puglia è disponibile a sostenere ulteriori sforzi finanziari per sostenere questa facoltà e per rafforzare la sua capacità di assumere docenti, con un percorso identico a quello della facoltà di Medicina”, lo ha dichiarato Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, durante la cerimonia di istituzione del nuovo Corso di Laurea in Farmacia a Taranto

“Colgo l’occasione per dire che le delibere della Regione Puglia che riguardano la facoltà di Medicina sono complete. Ci sono tutti i soldi ovviamente disponibili negli anni. Man mano che l’Università indirà i concorsi, ci potrà chiedere i fondi già stanziati per procedere alle assunzioni. A richiesta, spiegheremo ogni cosa al sindaco di Taranto che continua ad avere il nostro sostegno. La città di Taranto è sostenuta dalla Regione Puglia sotto ogni aspetto. Di questo siamo orgogliosi e convinti”, aggiunge Emiliano.

Alla cerimonia, svoltasi questa mattina nella Sala Convegni Calliope, hanno partecipato, oltre a Emiliano, Stefano Bronzini, Rettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci, il direttore del Dipartimento di Farmacia e Scienze del Farmaco Francesco Leonetti, e il presidente della Consulta degli Ordini dei Farmacisti della Puglia Luigi D’Ambrosio Lettieri.

Il corso di laurea in Farmacia, abilitante e previsto per l’anno accademico 2024-2025, sarà limitato a 75 studenti che vi accederanno senza test di ingresso. L’istituzione di questo nuovo corso a Taranto mira a contrastare la migrazione di studenti salentini e ad accogliere studenti lucani e calabresi, nell’ambito di un progetto articolato che potenzia non solo la didattica ma anche la ricerca, con la collaborazione di Regione Puglia, Università “Aldo Moro” e Comune di Taranto.

About Author