Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Dissalatore del Tara: polemiche su AQP e accuse di imposizione

“Negli ultimi giorni, Acquedotto Pugliese ha intensificato la promozione del progetto del dissalatore del Tara, definendolo un’opera indispensabile per l’autonomia idrica della Puglia. I comunicati diffusi hanno assunto toni sempre più autoreferenziali, passando da dichiarazioni come «Il fiume Tara non scomparirà, ce ne prenderemo cura tutti», a frasi più enfatiche come «Il Tara non sarà depredato» e «un progetto strategico per l’autonomia idrica della regione»”.

Lo scrive in una nota il Comitato per la difesa del Territorio Jonico, che evidenzia gravi criticità tecniche, ambientali e sociali, contestando la narrazione ufficiale con analisi e dati scientifici. Di fronte alle crescenti opposizioni, AQP ha risposto con un tono definitivo, affermando: «Il dissalatore s’ha da fare».

Questo atteggiamento, percepito come impositivo, ha alimentato le proteste. Le comunità locali denunciano la mancanza di trasparenza e il rifiuto di un dialogo costruttivo, accusando AQP di voler imporre decisioni che ignorano il territorio e i suoi abitanti. La vicenda pone interrogativi sull’effettiva sostenibilità ambientale, sociale ed economica del progetto.

Il Comitato per la difesa del Territorio Jonico ribadisce la necessità di un confronto democratico e di scelte che rispettino il territorio, chiedendo che la sostenibilità non rimanga solo uno slogan ma diventi una prassi concreta.

About Author