Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Dichiarato lo stato di insolvenza di Acciaierie d’Italia Holding

La Sezione crisi d’impresa del Tribunale di Milano ha dichiarato lo stato di insolvenza di Acciaierie d’Italia Holding spa, già posta in amministrazione straordinaria la scorsa primavera dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

La sentenza arriva a seguito del “ricorso promosso da Acciaierie d’Italia spa in amministrazione straordinaria”, come specificato in una nota del presidente del Tribunale di Milano, Fabio Roia.

Nel corso del procedimento, al quale hanno partecipato anche il socio privato Arcelormittal Italy Holding srl e il socio pubblico Invitalia spa, è emerso uno squilibrio finanziario di quasi un miliardo di euro. Questo debito, di natura eterogenea, è riconducibile principalmente a obbligazioni verso soci, professionisti e fornitori, accertato con il supporto di una consulenza tecnica.

La verifica dello stato passivo è stata fissata per il 5 marzo 2025 davanti al giudice delegato della procedura, la dottoressa Laura De Simone.

About Author