Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Conti in rosso della sanità, Asl pugliesi “commissariate” per assunzioni e investimenti

BARI – Non sarà necessario aumentare le tasse regionali per coprire il buco di 450 milioni di euro della sanità pugliese: è quanto emerge dalla riunione della maggioranza di centro sinistra in Regione con l’assessore alla sanità Rocco Palese.

Si attingerà dal bilancio autonomo e, al tempo stesso, saranno messe in campo misure di riduzione della spesa sanitaria: le Asl pugliesi potranno procedere alle assunzioni o agli investimenti solo se autorizzate dalla Regione. Il rosso di 450 milioni di euro si è creato nel 2022 nella sanità pugliese nonostante i 260 milioni di euro del fondo sanitario nazionale. Ci sono stati 710 milioni di euro di costi aggiuntivi, tra i quali 110 milioni per le bollette energetiche e 85 milioni per la spesa farmaceutica.

La maggioranza plaude alla soluzione presentata dall’assessore Palese, le opposizioni attaccano: “Saranno tagliati servizi per 200 milioni di euro”

About Author