Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ceglie Messapica: il 22 dicembre appuntamento con il Mercato della Terra dell’Alto Salento

Tutto pronto per il secondo evento dei Mercati della Terra dell’Alto Salento targati Slow Food a Ceglie Messapica. Start alle ore 18.00 di venerdì 22 dicembre nell’atrio del Castello Ducale.

Protagonisti numerosi espositori che giungeranno da tutta la Puglia e che, attraverso prodotti sostenibili e rispettosi della biodiversità, promuoveranno il “buono, pulito e giusto”.

Sarà un’occasione per scegliere gustose strenne natalizie. Al Mercato della terra dell’Alto Salento, infatti, sarà possibile trovare dalle farine ai formaggi, dal miele alla pasta fresca, dalle conserve ortofrutticole allo zafferano fino ad arrivare all’olio nuovo. E poi naturalmente i Presìdi: il biscotto di Ceglie Messapica, dolcetto tipico ed esclusivo, simbolo della comunità cegliese, il capocollo di Martina Franca, i pomodori Regina di Torre Canne, la carota di Polignano a Mare, il pomodoro fiaschetto di Torre Guaceto, il confetto riccio di Francavilla Fontana, oltre ai produttori del presidio Slow Food degli Ulivi Secolari.

L’obiettivo è garantire il consumo di cibi buoni, puliti e giusti. Nei Mercati della Terra si organizzano attività educative e conviviali, si creano momenti di incontro per la Comunità, si tutela la biodiversità agroalimentare valorizzando varietà vegetali e razze locali, si sostiene l’economia locale, dando spazio e voce ai produttori di piccola scala.

Nel corso della serata, dalle ore 19.30, sempre al Castello Ducale, si svolgerà un evento dedicato al biscotto cegliese con “Rilanciamo il Biscotto Cegliese Presidio Slow Food”.

La serata sarà animata da artisti di strada e concerto di Natale.

About Author