BARLETTA – Ancora operativo il cantiere per la ristrutturazione dello stadio Lello Simeone di Barletta. Lo storico impianto sportivo di via Libertà, oggetto di manutenzione da gennaio 2023, attende ancora gli ultimi sviluppi prima di essere restituito alle numerose associazioni sportive cittadine, pronte a svincolarsi dall’affollamento pluriennale del Manzi-Chiapulin.
Le attività di restyling che interessano il Simeone avranno un costo complessivo di circa due milioni di euro, di cui mezzo milione proveniente dalle casse dell’amministrazione comunale e la restante parte da finanziamenti europei. Dopo aver superato la prima scadenza del 31 luglio e la successiva variazione del cronoprogramma, la struttura attende ancora la posa del manto sintetico, che sostituirà la precedente superficie in terra battuta, e la manutenzione dello storico velodromo, unico in Puglia insieme a quello di Nardò.
Il prossimo step del sindaco Cosimo Cannito è quello di una verifica dell’avanzamento dei lavori in attesa del completamento dell’impianto. Un’opera attesa da tanti sportivi barlettani, ma anche dai residenti di via Libertà costretti a gestire le variazioni del traffico imposte dalla cantierizzazione di quest’anno.
potrebbe interessarti anche
Schillaci dopo incontro con Fedriga: “Pieno accordo su liste d’attesa”
Cia Puglia esulta: “Pozzi e oleoturismo, leggi strategiche per agricoltura”
Fonti rinnovabili, la Puglia accelera: obiettivo 2.405 Mw entro l’anno
Lopalco: “In Puglia, screening HCV in forte ritardo, dati allarmanti”
Donno (M5S): “Su furti auto Governo inerte, respinta ogni proposta”
Discarica San Procopio, botta e risposta tra Cianci e Lodispoto