Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Barletta, stadio Simeone: attesa per il sintetico e la manutenzione del velodromo

BARLETTA – Ancora operativo il cantiere per la ristrutturazione dello stadio Lello Simeone di Barletta. Lo storico impianto sportivo di via Libertà, oggetto di manutenzione da gennaio 2023, attende ancora gli ultimi sviluppi prima di essere restituito alle numerose associazioni sportive cittadine, pronte a svincolarsi dall’affollamento pluriennale del Manzi-Chiapulin.

Le attività di restyling che interessano il Simeone avranno un costo complessivo di circa due milioni di euro, di cui mezzo milione proveniente dalle casse dell’amministrazione comunale e la restante parte da finanziamenti europei. Dopo aver superato la prima scadenza del 31 luglio e la successiva variazione del cronoprogramma, la struttura attende ancora la posa del manto sintetico, che sostituirà la precedente superficie in terra battuta, e la manutenzione dello storico velodromo, unico in Puglia insieme a quello di Nardò.

Il prossimo step del sindaco Cosimo Cannito è quello di una verifica dell’avanzamento dei lavori in attesa del completamento dell’impianto. Un’opera attesa da tanti sportivi barlettani, ma anche dai residenti di via Libertà costretti a gestire le variazioni del traffico imposte dalla cantierizzazione di quest’anno.

About Author