BARI – Promuovere l’incontro tra popoli e culture attraverso, spettacoli, concerti e condivisione di enogastronomia e tradizioni popolari. Quattro giorni di vera e propria festa, con eventi gratuiti, musica, spettacoli, danze, artigianato e numerose attività pensate per i più piccoli. Torna a Bari – al parco Princigalli – questo fine settimana la Festa dei Popoli, il Festival Interculturale giunto alla sua 19esima edizione. “Uomini e donne in cerca di pace” è il tema scelto per quest’anno. Il festival è organizzato Centro Interculturale Abusuan, e da una rete di associazioni, comunità straniere e istituti scolastici. La quattro giorni è infatti frutto di un grande lavoro di rete e di relazioni intessute con le tantissime realtà associative del territorio che ogni anno si impegnano per creare e rafforzare legami e radici, per rendere la città di Bari una comunità sempre più interculturale.
Tra le novità di quest’anno, il confronto tra i cinque candidati sindaco di Bari sui temi cari al mondo del terzo settore; una masterclass di musica africana a cura della cantante franco-camerunense Valérie Èkoumè, e l’istituzione di un premio alla memoria di Giacomo Princigalli, promotore del dialogo interculturale e protagonista della vita politica locale e nazionale.
potrebbe interessarti anche
Bari, in auto con 65 grammi di cocaina e telefoni cellulari: ai domiciliari una 33enne
Bari, la SOS Humanity sbarca al porto con 104 migranti
“Filiere circolari”: dagli scarti agricoli una nuova economia del suolo
Comunali, l’ultimo miglio pugliese
Bari, l’antimafia sociale raccontata dal cuore del “Libertà”
Regione, centrodestra resta sulle barricate. Il 27 si vota lo Statuto