BARI – “In questo periodo storico parlare ai giovani dell’omicidio Matteotti diventa fondamentale”. Si avvicina il centenario della morte del politico socialista, il martire antifascista rapito e ucciso da una squadra il 10 giugno del 1924, e la Fondazione “Giuseppe Di Vagno” – insieme con la Fondazione di studi storici “Filippo Turati” e l’Università degli Studi di Bari – lo ricorda presentando ai ragazzi di Scienze Politiche il libro di Maurizio Degl’Innocenti, “Giacomo Matteotti e il socialismo riformista”. Una rilettura del politico, figura di spessore nazionale, segretario del Partito Socialista Unitario, impegnato nella lotta al fascismo e critico inflessibile del comunismo. Il saggio offre anche motivi di riflessione su problemi della società italiana ed europea di lungo periodo, fino all’attualità, a testimonianza della lungimiranza di una intera generazione politica.
potrebbe interessarti anche
Essere azionisti della propria azienda: il modello Allianz
Molfetta, Amato difende Minervini: “Persona e sindaco corretto, lo dimostrerà”
Vendola: “C’è futuro nel libro di Pappalardo sul PCI”
Bari, al via gli Stati generali dello sport
‘Diffamò l’ex consigliere Cipriani’, il Tribunale di Bari condanna Michele Emiliano
Donne e lavoro, resta il gap occupazionale con uomini: i dati in Puglia