Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari: ingoia pezzo di plastica, neonata salvata al Policlinico

L’intervento tempestivo e altamente specializzato ha evitato conseguenze potenzialmente fatali

Una bambina di appena 14 mesi è stata salvata in extremis grazie a un delicato intervento d’urgenza eseguito dall’équipe di Otorinolaringoiatria del Policlinico di Bari, diretta dal professor Nicola Quaranta.

La piccola, giunta in condizioni critiche al pronto soccorso dell’ospedale pediatrico Giovanni XXIII, era completamente afona e le prime radiografie non mostravano corpi estranei evidenti.

Trasferita d’urgenza al Policlinico, è stata sottoposta a videofibrolaringoscopia, che ha rivelato la presenza di un corpo estraneo incastrato tra le corde vocali, nella zona glottica. In sala operatoria, con l’ausilio di un videolaringoscopio e in sedazione, l’oggetto – una scheggia di plastica – è stato rimosso senza necessità di tracheotomia.

La piccola paziente è poi tornata al Giovanni XXIII, dove è stata estubata senza complicazioni. Già dimessa, è tornata a casa in buone condizioni. L’intervento tempestivo e altamente specializzato ha evitato conseguenze potenzialmente fatali.

About Author