Una bambina di appena 14 mesi è stata salvata in extremis grazie a un delicato intervento d’urgenza eseguito dall’équipe di Otorinolaringoiatria del Policlinico di Bari, diretta dal professor Nicola Quaranta.
La piccola, giunta in condizioni critiche al pronto soccorso dell’ospedale pediatrico Giovanni XXIII, era completamente afona e le prime radiografie non mostravano corpi estranei evidenti.
Trasferita d’urgenza al Policlinico, è stata sottoposta a videofibrolaringoscopia, che ha rivelato la presenza di un corpo estraneo incastrato tra le corde vocali, nella zona glottica. In sala operatoria, con l’ausilio di un videolaringoscopio e in sedazione, l’oggetto – una scheggia di plastica – è stato rimosso senza necessità di tracheotomia.
La piccola paziente è poi tornata al Giovanni XXIII, dove è stata estubata senza complicazioni. Già dimessa, è tornata a casa in buone condizioni. L’intervento tempestivo e altamente specializzato ha evitato conseguenze potenzialmente fatali.
potrebbe interessarti anche
Lecce, due arresti per traffico di droga ed estorsione in carcere
Postquam II: la miniserie fantasy realizzata dagli studenti debutta sul grande schermo
Adelfia, indagato un 35enne per omicidio stradale
Amtab, 26 assunzioni legate al clan Parisi: parla l’amministratore
Rogo Cassano, le due vittime: “Ciao mamma e papà, pregate per noi”
Brindisi, relazione Dia 2024: “Tuturanesi più vicini ai leccesi”