BARI – Oltre 350 persone identificate, di cui 25 sono risultati annoverare precedenti di Polizia, sottoposti a controllo 88 veicoli, 17 le infrazioni al codice della strada rilevate, è stato disposto un fermo amministrativo di una moto con ritiro della carta di circolazione. Secondo quanto deciso nel Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica del 18 dicembre e della seguente riunione tecnica, che ne ha determinato le modalità di esecuzione, sono stati disposti e realizzati straordinari servizi interforze con l’impiego di personale della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Metropolitana e della Polizia Locale, nelle aree del Murattiano e dell’Umbertino, dove per la presenza di numerosissimi esercizi commerciali e di ristorazione vi è stata una notevole affluenza di cittadini e turisti. Sono stati perseguiti quattro obiettivi principali: intensificazione del controllo del territorio anche con posti di controllo; controllo di locali pubblici e siti di particolare aggregazione sociale; prevenzione di fenomeni contrari al comune senso civico.
Sono stati eseguiti controlli in 28 esercizi pubblici, elevate 1 sanzioni amministrativa con relativa segnalazione all’Ispettorato del lavoro. Controllate anche 3 strutture ricettive.
potrebbe interessarti anche
Bari, villa confiscata diventa spazio culturale: al via progetto a San Girolamo
Bari, infarto durante la festa di San Nicola: salvato dal 118
San Nicola, la Sacra Manna chiude le celebrazioni
Movida fuori controllo a Bari: sindaco Leccese “Non è la città che vogliamo”
Bari, daspo di 8 anni a un tifoso per gli scontri in curva nord
Ruvo, Mons. Vincenzo Marinelli nominato Cappellano di Sua Santità da Papa Leone XIV