Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, cinquanta imprese per il Creativity meets Clusters

BARI – Per il secondo anno consecutivo il Castello Svevo di Bari ospita l’appuntamento internazionale che riunisce oltre 50 imprese culturali provenienti da 15 Paesi per creare una forte connessione con il comparto culturale pugliese. È Creativity meets Clusters dove manager e rappresentanti dei cluster culturali e creativi più rappresentativi della scena europea ed internazionale si confrontano in una due giorni dedicata allo sviluppo del comparto con lo scopo di favorire una maggiore spinta verso il mercato internazionale e una maggiore industrializzazione del settore culturale pugliese attraverso la condivisione di buone prassi, la definizione di azioni comuni, la conoscenza di nuovi mercati e l’incontro tra imprese. Oltre 50 le imprese culturali provenienti da 15 nazioni tra cui Belgio, Canada, Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Irlanda, Spagna, Colombia, Brasile.

 

 

 

About Author