Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, “Basta gazebo e fornacelle”: monta la protesta a San Girolamo

BARI – Gazebo e fornacelle, bici elettriche e motorini che sfrecciano, e un apparente overtourism che proprio non va giù ad alcuni residenti. Sono le due facce di San Girolamo, quartiere a Nord di Bari. Dopo la tanto attesa riqualificazione del waterfront, ecco che non solo gli autoctoni ma anche gli abitanti di quartieri e paesi limitrofi si riversano su questa lingua di sabbia per godere di un mare non troppo lontano.

Ma la situazione è allo sbando secondo alcuni consiglieri di Municipio tanto di parlare di anarchia. Un fenomeno che, evidenziano, “non esisteva fino a qualche anno fa e che oggi rappresenta uno spettacolo poco edificante per una città turistica”. Di qui un appello rivolto ai cittadini che frequentano la spiaggia e l’idea di avviare una petizione da presentare al sindaco Vito Leccese per bloccare una situazione definita fuori controllo.

 

About Author