Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gaetano Salvemini col presidente Vincenzo Matarrese

Bari, addio a mister Salvemini: aveva 82 anni e vinse la Mitropa Cup

Scompare all’età di 82 anni Gaetano Salvemini. Una triste notizia per tutti i tifosi del Bari e proprio nel giorno del novantesimo anniversario della costruzione dello stadio Della Vittoria.

Classe 1942, nativo di Molfetta, fu allenatore del Bari dal 1988 al 1991. A oggi è anche l’unico tecnico in grado di aver vinto una competizione internazionale alla guida dei pugliesi: la Mitropa Cup del 1990 nella finale tutta italiana contro il Genoa. Partita che fu anche l’ultima disputata nel glorioso e storico impianto cittadino, prima di trasferirsi al San Nicola.

Conquistò anche una promozione in A nel 1988/89, terminando la sua carriera in Puglia all’inizio della stagione 1991/92, dopo il ko in trasferta sul campo della Juventus. Durante la sua permanenza si sono alternati calciatori talentuosi, esperti e dal grande avvenire come Maiellaro, Carrera, Di Gennaro, Joao Paulo, Platt, Carbone, Terracenere, Loseto e altri ancora.

In carriera ha allenato anche Monza, Genoa, Lucchese, Palermo, Cremonese, Cesena, Casertana, Ternana, Spal e Reggina.

About Author