Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Filippo Milanese e Francesco Pio Manca

Us Lecce: ‘Vediamoci allo stadio’, iniziativa per i tifosi non vedenti

Due giovani studenti, Filippo Milanese (17) e Francesco Pio Manca (18), guidati dal pluripremiato docente Daniele Manni dell’Istituto “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce, hanno lanciato un’innovativa iniziativa per i tifosi non vedenti e ipovedenti.

La loro startup “Sportzine” ha introdotto un servizio di audiodescrizione in diretta per tutte le partite casalinghe del Lecce, permettendo a questi tifosi di “vedere” le partite attraverso descrizioni dettagliate.

Lorenzo Zecca

Il progetto, denominato “Vediamoci allo Stadio”, è iniziato utilizzando un sistema di radio a circuito chiuso, grazie al quale i tifosi ricevevano le descrizioni tramite un ricevitore e un auricolare.

Questo sistema è stato finanziato dalla BCC Leverano, con il supporto del presidente Lorenzo Zecca. Successivamente, è stata adottata una tecnologia avanzata fornita dall’US Lecce tramite la piattaforma Connect Me Too di CMT Translations, che ha permesso ai tifosi di ascoltare le descrizioni direttamente dal loro smartphone.

All’inizio della stagione, solo tre o quattro tifosi usufruivano del servizio; alla fine del campionato, erano diventati una dozzina. L’US Lecce ha sostenuto con entusiasmo l’iniziativa, grazie anche alla collaborazione dell’ingegnere Massimo Orgiato, garantendo ospitalità agli studenti durante le partite allo stadio comunale “Ettore Giardiniero”.

L’idea è nata da Davide Dongiovanni, un tifoso non vedente del Lecce, che ha proposto l’iniziativa a Filippo e Francesco Pio dopo aver ascoltato una delle loro cronache. Questo ha acceso la scintilla che ha portato alla realizzazione del progetto, supportato anche da tifosi come Giuseppe Quarta, vice presidente della sezione leccese dell’Unione Italiana Ciechi, e Sofia Bianco, una tifosissima che ha espresso il suo entusiasmo per il servizio.

Sofia

Filippo e Francesco Pio hanno dichiarato: «È stata una bella e importante sfida, ma ci siamo divertiti molto e vedere l’entusiasmo dei tifosi ci ha ripagato pienamente. La nostra passione per il giornalismo sportivo si è trasformata in qualcosa di utile per gli altri e questo ci onora molto.»

Il presidente della BCC Leverano, Lorenzo Zecca, ha affermato: “Siamo orgogliosi di supportare questo progetto che abbatte barriere e permette ai tifosi non vedenti di vivere le emozioni delle partite. Sostenere giovani talenti che mettono il loro talento al servizio della comunità è per noi motivo di grande soddisfazione”.

L’iniziativa “Vediamoci allo stadio” ha rappresentato un importante passo avanti per l’inclusione nel mondo dello sport, dimostrando come l’innovazione e la passione possano migliorare la vita delle persone.

About Author