Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto, successo per il debutto della scuola politica “Forma e Informa”

Grande partecipazione e forte entusiasmo hanno segnato il primo appuntamento della Scuola di Formazione Politica “Forma e Informa”, promossa da Fratelli d’Italia in collaborazione con Gioventù Nazionale. L’evento si è svolto nel salone della Provincia di Taranto, registrando oltre 200 iscritti, provenienti anche da fuori regione e con un’età compresa tra i 16 e i 78 anni.

Soddisfatto l’On. Giovanni Maiorano, ideatore dell’iniziativa: «Vedere tanti giovani e adulti desiderosi di formarsi è la migliore risposta al nostro impegno. Vogliamo costruire una classe dirigente preparata e radicata nei valori che ci rappresentano».

Apprezzamenti anche da parte dell’On. Michele Picaro, che ha parlato di «un momento formativo fondamentale per rafforzare le competenze di una nuova generazione di dirigenti politici».

Tra gli interventi, la lectio magistralis dell’On. Maddalena Morgante sui principi costituzionali e l’analisi del professor Ignazio Lagrotta sul ruolo della Costituzione e dei partiti.

La coordinatrice operativa Grazia Lillo ha evidenziato l’ampia partecipazione e l’eterogeneità del pubblico, sottolineando come il progetto rappresenti un segnale di grande vitalità politica e sociale. A ogni partecipante è stata donata una copia della Costituzione italiana con dedica dell’On. Maiorano.

Il percorso formativo prevede altri sette moduli fino al 27 settembre, con l’obiettivo di promuovere competenze, consapevolezza e passione civica.

About Author