Trani – “Esistono norme incriminatrici che puniscono i reati commessi nella gestione degli impianti soggetti ad AIA, l’Autorizzazione Integrata Ambientale, ovvero quelli più complessi e impattanti. Tuttavia, il legislatore ha previsto sanzioni meno gravi rispetto agli stessi reati commessi dagli impianti meno critici. Un paradosso incomprensibile”. È quanto dichiarato da Renato Nitti, procuratore capo di Trani, nel corso di un incontro formativo organizzato da Arpa Puglia sui controlli e le sanzioni in materia ambientale.
Nitti ha sottolineato le difficoltà che il sistema giudiziario affronta in questo ambito: “Le indagini sono ostacolate da un numero insufficiente di agenti di polizia giudiziaria specializzati e da limiti normativi sugli strumenti investigativi disponibili. Se a questi aggiungiamo ulteriori restrizioni, il quadro si fa ancora più critico”.
Il procuratore ha concluso con un’amara riflessione: “Nonostante gli sforzi in materia ambientale, alcuni settori strategici rimangono privi di un adeguato presidio”. Un monito che evidenzia la necessità di un intervento normativo per garantire un’efficace tutela dell’ambiente e una maggiore equità nelle sanzioni.
potrebbe interessarti anche
PNRR, al via i pagamenti per i frantoi: alla Puglia 860mila euro
Allarme UGL Salute: “Medici di famiglia a rischio estinzione”
Papa Leone XIV si insedia il 18 maggio: attesi 250mila fedeli a Roma
Giornalismo, è morto Gianni Vasino: leggenda di 90’ minuto
Salento, record ad Alessano: nasce il decimo figlio della famiglia Amico
I vescovi di Puglia: “Vicini ai valori del nuovo Papa”