Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Potenza, vietato ‘giocare a pallone’ in piazza Mario Pagano

POTENZA – Il sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca, con propria ordinanza, ha disposto il divieto di “effettuare giochi con il pallone in Piazza Mario Pagano.
L’inosservanza dell’Ordinanza comporterà l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da 25 a 500 euro, così come previsto dall’ art. 7 bis del D.Lgs. n. 267/2000; si applicano i principi della Legge 24 novembre 1981, n. 689 e ss.mm.ii., così come modificata dall’art. 6 del D.L. 23 maggio 2008, n.92 convertito con modificazioni con la Legge 24 luglio 2008, n. 125; l’inottemperanza all’ordine dato dall’Autorità preposta alla vigilanza di interrompere le attività di cui al punto n. 1, comporterà, ai sensi dell’art. 13 della Legge n. 689/1981, il sequestro cautelare delle cose che possono formare oggetto di confisca amministrativa ovvero dell’oggetto con il quale è stato commesso l’illecito amministrativo.

About Author