Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, gestione mense scolastiche resta ai Ladisa: sentenza del CdS

Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato dal raggruppamento Rti Cooperativa e Lavoro-Vivenda, confermando l’assegnazione della gestione delle mense scolastiche del Comune di Bari a Ladisa Ristorazione per il periodo gennaio 2023-giugno 2026.

La vicenda ha avuto inizio il 17 giugno 2022, quando il Comune di Bari ha indetto una gara telematica per il servizio di ristorazione scolastica, suddivisa in due lotti. Al termine della procedura, Rti Cooperativa e Lavoro-Vivenda si era classificata al primo posto, seguita da Ladisa Ristorazione e Serenissima Ristorazione. Tuttavia, il 22 maggio 2023, la commissione ha escluso l’offerta di Rti ritenendola non congrua.

Ne sono seguiti quattro ricorsi al Tar della Puglia, con cui Rti ha contestato sia l’esclusione sia l’assegnazione a Ladisa, sollevando anche il sospetto di un conflitto di interessi. In particolare, è stata evidenziata la parentela tra la dirigente della Ripartizione politiche educative del Comune e una dipendente della holding Finlad srl, che controlla Ladisa.

Il Tar ha confermato l’anomalia dell’offerta di Rti e il possibile conflitto di interessi, ma senza escludere Ladisa. Rti ha quindi presentato appello, che il Consiglio di Stato ha ora rigettato, dichiarando improcedibili alcune parti del ricorso. Ladisa Ristorazione continuerà quindi a gestire il servizio fino al 2026.

About Author