Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gravina, in scena la piaga delle morti sul lavoro

GRAVINA – La profondità e l’ironia che solo il teatro può dare come strumento di sensibilizzazione per riflettere sull’importanza della sicurezza sul lavoro. Questo il senso dello spettacolo teatrale, che sarà itinerante, promosso da “Mai Più vittime sul lavoro”, l’associazione-centro studi no profit nata per diffondere la cultura della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e assicurare assistenza medico-legale ai lavoratori. “E’ proprio quell’attimo” il significativo titolo dell’opera che è stata rappresentata dai ragazzi dell’accademia della compagnia teatrale “Colpi di scena” in anteprima nazionale a Gravina in Puglia in un teatro Vida sold out. Il lavoro, scritto da Renzo Paternoster, “è un messaggio potente che parla ai giovani perché la sicurezza sul lavoro parte dalla conoscenza e dalla consapevolezza dei propri diritti”, spiega il regista Michele Mindicini che sottolinea la partecipazione attiva del pubblico. Lo spettacolo teatrale “E’ proprio quell’attimo” è la prima delle iniziative in programma quest’anno di “Mai Più vittime sul lavoro” che punta a incrementare le sue attività sul territorio non solo pugliese.

Quella sul lavoro è una vera strage infinita: 1.481 morti nel 2024, in aumento del 3,5% rispetto al 2023. E nei primi giorni del nuovo 2025 già tre vittime di cui una in Puglia.

 

About Author