BRINDISI – Si rinnova a Brindisi la tradizione della Matonna Fuci Fuci che ogni anno nella prima messa del mattino vede la statua della Vergine correre verso il figlio risorto. Si tratta della Madonna del terremoto venerata presso la storica chiesa di San Paolo.
Ritenuta miracolosa per aver dato scampo alla città di Brindisi da un disastro maggiore nel terribile terremoto del 1743: il racconto popolare parla del ritrovamento della statua sull’ingresso della chiesa con gli occhi rivolti al cielo e le mani aperte ma originariamente realizzata con le mani congiunte, come ad implorare Dio di fermare il terremoto.
https://youtu.be/lKY1M2lQTbM
potrebbe interessarti anche
Brindisi: scuola materna del quartiere La Rosa rischia di chiudere, protestano le mamme
Brindisi – Corfù, presentazione con ‘incidente di comunicazione’: assente il Sindaco
“Dientro ogni curva…”: quando la polemica sessista fa il Giro
Viva la Mamma: a Francavilla Fontana torna il Canarino d’oro
Oria, botte alla mamma per avere i soldi: arrestato
Manifesto sessista al Giro, Stefanazzi: “Sindaco maglia rosa della vergogna”