Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bilancio 2022 per i carabinieri Tpc di Puglia

BARI – Centodiciannove persone denunciate per reati di ricettazione, violazioni in materia di ricerche archeologiche, e contraffazione di opere d’arte; 26 perquisizioni e il recupero di 3.707 beni culturali (erano 2.009 nel 2021), per un valore economico stimato in 2,8 milioni di euro per i beni autentici. Sono i numeri delle attività che in tutto il 2022 ha portato a termine il nucleo carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Bari con particolare impulso alla tutela delle aree archeologiche di Puglia e Basilicata per fermare il fenomeno dello scavo clandestino che lo scorso anno ha portato al deferimento di undici persone. Grande attenzione è stata data alle piattaforme Marketplace ed e-commerce, ormai divenuti canali preferenziali per la compravendita di arte, con il recupero di oltre 2600 reperti archeologici databili III e IV sec. a.C. e la denuncia di 55 persone. In totale: 40 controlli a esercizi commerciali, mercati e fiere di oggetti antiquariali; undici verifiche alla sicurezza anticrimine di musei, biblioteche e archivi; 86 controlli nelle aree archeologiche ritenute potenzialmente più esposte alle aggressioni criminali. Tra le operazioni più importanti, il recupero dall’Austria, del dipinto “Caritas Romana” di Artemisia Gentileschi, tela seicentesca conservata a Castello Marchione di Conversano ed esportato illecitamente. E il recupero di 103 reperti di natura ceramica risalenti al periodo tra il V sec. a.C. e il I sec. d.C..

 

About Author