Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, diciassette “X” in 32 gare. Ma questo pareggio ha un sapore diverso

Diciassette pareggi su trentadue partite. Più della metà delle gare del Bari si è chiusa con il segno “X”. Risultati che smuovono la classifica, allontanando i biancorossi dalla zona retrocessione, ma che al tempo stesso frenano la corsa verso i playoff.

Il 53% di gare terminate in parità è una percentuale record tra le prime due divisioni europee. Meglio ha fatto solo il Cork City, nella Serie A irlandese, con 4 pari su 7 gare (57%), dato però poco significativo per via del numero ridotto di partite.

Il pareggio di Catanzaro ha comunque mostrato segnali incoraggianti: la crescita difensiva e il primo gol in campionato di Costantino Favasuli, proprio nella sua Calabria; la quarta rete stagionale di Andrea Favilli, che vanta il miglior rapporto gol/minuti della rosa; e l’ingresso positivo di Bonfanti, autore dell’assist.

Ora la prova del nove: venerdì al San Nicola arriva un Palermo in gran forma, trascinato da Pohjanpalo, 8 reti in 6 gare. Una sfida decisiva per capire le reali ambizioni del Bari in questo finale di stagione.

About Author