Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Venerdì Santo, Valenzano e i suoi Misteri

VALENZANO – Nel silenzio sacro del Venerdì Santo, Valenzano si trasforma in un teatro vivente. Le strade del piccolo centro dell’hinterland barese diventano scenario di una delle più antiche e suggestive manifestazioni di fede popolare della Puglia: la Processione dei Misteri. 350 anni di fede e tradizione che quest’anno assumono un significato particolare con l’Anno Giubilare. Oggi i Misteri sono cinquantaquattro.
Dal 1675, anno della sua prima documentazione ufficiale, questa celebrazione rappresenta l’anima profonda della comunità valenzanese. Non un semplice corteo religioso, ma un vero e proprio rito collettivo in cui sacro e tradizione si fondono in un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.

 

About Author