Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Uggiano la Chiesa: al via la prima edizione del “Caloma Festival”

In programma da venerdì 26 a domenica 28 luglio (a partire dalle ore 19), il Festival, che unisce arte, cinema, musica e cucina, si sviluppa si sviluppa tra gli spazi cittadini e quelli della Fondazione Le Costantine. Il suo nome deriva da un’antica tecnica usata per la pesca, la caloma, una piccola zattera spinta dal vento a cui è legato un filo che lega l’entroterra al mare.

La manifestazione si inserisce nel progetto “Casamassella – Borgo delle Tessitrici” (finanziato dal Ministero della Cultura – Bando PNRR Borghi 2023-2026) che porta avanti interventi di rigenerazione e momenti di valorizzazione di una rete di comunità, un insieme di fili e relazioni legano patrimoni, storie, persone, paesaggi in una tessitura continua.

Il programma si articola in diversi momenti musicali (Officina Zoè, Claudio Cavallo Traditional, Giro di Banda, Mino De Santis e Pantaleo Rollo), incontri con registi come Edoardo Winspeare, letture teatralilaboratori di riflessione sulla cultura alimentare, in collaborazione con il Gambero Rosso Academy, workshop di fotografia e di movimento arcaico.

Un focus importante è dato dagli interventi artistici diffusi tra il borgo e la valle dell’Idro che coinvolgono artisti come Iginio De Luca, Guendalina Salini, Elena Bellantoni, Delphine Valli, Luca Coclide, Luigi Coppola, Muta Immago, Principio Attivo Teatro. Questa sezione “Spaesamenti”, a cura di Eccom, intende stimolare la “rigenerazione dello sguardo” per sollecitare nuovi modi di guardare i luoghi e di entrare in una dimensione intima e domestica delle case e delle relazioni di comunità.

About Author