Promuovere la cultura informatica e potenziare le competenze di problem solving tra i banchi di scuola: con questo obiettivo il Secondo Istituto Comprensivo “Montessori-Bilotta” di Francavilla Fontana partecipa oggi, 12 aprile, alla finale nazionale delle Olimpiadi di Problem Solving.
L’istituto sarà rappresentato da due squadre. La prima, impegnata nella sezione coding, ha realizzato il progetto “#MONDOINVISIBILE”, un micromondo interattivo per documentare esperimenti scientifici già approfonditi in aula. Ne fanno parte gli alunni Samuele Benzemmouri, Samuele Cinieri, Morgana Distante, Antonia Mastro e Paolo Perrino.
La seconda squadra, composta da Angelica Capobianco, Chiara Ruggiero, Giulia Salerno e Gabriele Sternativo, partecipa invece alla sezione delle gare classiche, grazie al primo posto conquistato a livello regionale.
Un doppio traguardo che testimonia il valore del lavoro didattico portato avanti nella scuola e l’impegno dei docenti nel promuovere l’innovazione come chiave per il futuro.
potrebbe interessarti anche
Mostra: Banksy e altre storie a Casa Alberobello
Tuturano, 100 giorni dopo l’attentato riapre il Domus Cafè
Settimana Santa 2025: riti di Puglia in diretta su Antenna Sud e Teleregione
Francavilla Fontana, una foresta rigogliosa cresce sul marciapiede del Palazzetto dello Sport
Milano: presentato al “Piccolo” il 51° Festival della Valle d’Itria
Francavilla F., Alessandra Vacca sbatte la porta all’Udc e guarda al Centrodestra