Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Latiano, “Perfidi Giudei: l’odio per gli ebrei dall’antichità alla soluzione finale”

LATIANO – Non solo una provocazione: il titolo dei seminari portati nei licei della provincia di Brindisi e Taranto dal professor  Giuseppe Patisso, ordinario di Storia Moderna presso l’Università del Salento, ripercorre il contesto storico  in cui l’olocausto, vergogna moderna, si è sviluppato. Patisso, anche quest’anno, sta portando nelle scuole la storia moderna nella Giornata della Memoria, domani 27 gennaio, come stabilito dall’ONU in ricordo dello sterminio del popolo ebraico. In questa data l’esercito sovietico varcò i cancelli del campo di Auschwitz, il più grande dei campi di concentramento costruito dai nazisti nel corso della Seconda Guerra Mondiale.

La terribile scoperta

La scoperta di Auschwitz fu agghiacciante per l’intero mondo, che poté purtroppo conoscere orrori inenarrabili, e costrinse ad assumersi le proprie responsabilità tutti coloro i quali, pur avendo saputo, avevano ugualmente taciuto. Educare al rispetto delle differenze contro ogni forma di violenza e discriminazione e soprattutto capire, come nel caso degli ebrei, dove affonda le sue radici “l’odio più lungo” (come è stato definito) nei confronti di un popolo discriminato nei secoli. La Giornata della Memoria, dunque, ha un duplice compito: quello di ricordare, per far sì che nessuno dimentichi l’orrore dell’Olocausto, e quello di tramandare, di raccontare la Shoah alle future generazioni e assicurarsi che non accada mai più niente del genere.

Il professore Giuseppe Patisso

I seminari

Il Professor Patisso terrà seminari sul tema, nel rigoroso rispetto di tutte le regole previste dalle normative anti-Covid, presso il liceo delle Scienze Umane “Francesco Ribezzo”, sede di Latiano, in data 27 gennaio; presso l’I.I.S.S. “Del Prete Falcone” di Sava in data 28 gennaio; presso liceo classico-scientifico “Vincenzo Lilla” di Francavilla-Oria il 31 gennaio. Un approccio diverso alla materia, quello scelto dal docente universitario, che non si limita a ripercorrere la tragedia della Shoah ma parte da molto più lontano, nel tentativo di tratteggiare le origini del male nella storia e non solo durante il funesto periodo nazifascista, un’epoca funesta che neppure sarebbe dovuta esistere e che però è durata anche troppo a lungo.

About Author