Manduria – Facebook pare sia diventato il luogo perfetto per adescare malcapitati ed estorcere soldi. La vittima è un uomo di sessant’anni, di Manduria, che per bloccare un articolo di vendita sul marketplace, lo spazio del social blu dedicato alla compravendita, ha perso 500 euro.
A intascarseli scomparendo poi nel nulla, è un utente originario, apparentemente, della provincia di Bergamo. Peccato che il profilo fosse falso. Lo scambio delle trattative per un autofurgone è durato due giorni ed è avvenuto prima in chat e poi per telefono. Prima della transizione economica del manduriano c’era stato da parte del fantomatico venditore, l’invio di due documenti: quello di una donna, la presunta proprietaria del mezzo e quella dell’uomo stesso. Tutti documenti falsi progettati su un sito specializzato.
potrebbe interessarti anche
Grottaglie, volti travisati e armi in mano svuotano le casse di un supermercato
Acciaierie d’Italia: ‘Stop Afo2 per 7 giorni a partire dal 4 dicembre’
Rifiuti, assolto l’imprenditore Giuseppe Cavallo: “Il fatto non sussiste”
Giochi, Regione rilascia autorizzazione paesaggistica per stadio nuoto
Monete false e riciclaggio, quattro arresti a Taranto
Grottaglie, Canile comunale, arriva una promessa sulla completa apertura