Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Inquinamento e autismo: il caso Taranto al centro del dibattito

Secondo un report pubblicato su Nature a luglio, l’incidenza del disturbo dello spettro autistico (ASD) è significativamente più alta in un’area della provincia di Taranto altamente inquinata da diossine, furani, IPA e PCB. In particolare, la prevalenza colpisce maggiormente i bambini tra i 6 e gli 11 anni rispetto ai comuni non inquinati della stessa provincia e di un’altra provincia regionale.

Lo studio collega la situazione di Taranto a quella di Duisburg, in Germania, dove sono emerse analoghe correlazioni tra inquinanti ambientali e autismo nei bambini e adolescenti. Questo rappresenta l’ennesimo allarme sulle conseguenze dell’inquinamento ambientale sulla salute pubblica.

Per discutere l’argomento, il senatore Mario Turco, Vicepresidente del MoVimento 5 Stelle e Coordinatore del Comitato Economia, Lavoro e Impresa, ha organizzato la conferenza stampa “Disturbo dello spettro autistico nei bambini che vivono nel Sin di Taranto”, che si terrà mercoledì 11 dicembre 2024 alle ore 19.00 presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica a Roma.

Interverranno esperti del settore:

Annamaria Moschetti, presidente della Commissione Ambiente dell’Ordine dei Medici di Taranto;

Anna Della Rosa, direttrice della Neuropsichiatria dell’Infanzia e Adolescenza dell’Asl di Taranto;

Luca Ronfani, direttore dell’Epidemiologia Clinica all’Irccs Burlo Garofalo di Trieste;

Antonietta Iossa, dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Galileo Galilei” di Taranto.

Un momento cruciale per riflettere sul legame tra inquinamento ambientale e salute dei più piccoli.

About Author