Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Covid, medici pugliesi gestiranno solo pazienti sintomatici

BARI – Rivolgersi al medico di famiglia solo in caso di sintomi da infezione da Covid. Sono entrate in vigore da poche ore le nuove procedure per la gestione dell’emergenza Covid definite dal protocollo d’intesa tra Regione Puglia e le organizzazioni sindacali della medicina generale.

Le persone asintomatiche, che dovessero risultare positive ad un test antigienico o a un test molecolare erogato dalle strutture autorizzate, non devono rivolgersi al medico di famiglia ma saranno seguiti direttamente dalla Asl, anche per il provvedimento di isolamento, per le richieste di tampone e il provvedimento di avvenuta guarigione. 7 giorni di isolamento se si è vaccinati con booster o con la seconda dose da meno di 4 mesi, 10 se la vaccinazione non è stata effettuata o se è avvenuta da più di 4 mesi. Solo i soggetti positivi e sintomatici saranno seguiti dai medici di famiglia: oltre a seguirli dal punto di vista clinico, i medici si occuperanno di richiedere il tampone di controllo. Il cittadino sarà libero di scegliere dove eseguire il tampone e ottenere il conseguente provvedimento di guarigione.

About Author