Magia e solidarietà a Santa Maria di Leuca: la vincitrice ha conquistato la corona grazie al progetto Aguaí
Un’atmosfera carica di emozioni ha avvolto il Messapia Hotel & Resort di Santa Maria di Leuca, dove si è svolta la finale mondiale della decima edizione di Miss Progress International, appuntamento conclusivo di Women for Progress – Donne a Sostegno del Mondo 2025. La serata, seguita in diretta streaming su YouTube da spettatori dei cinque continenti, ha unito spettacolo, arte e impegno sociale in un crescendo di emozione.
La conduzione dell’evento è stata affidata a Giuseppe Borrillo per la versione italiana, mentre Daiana Ante ed Eric Sorge hanno guidato la platea internazionale nel corso della trasmissione televisiva. Il cast artistico ha offerto momenti di grande intensità: il Lumia Art Ensemble, con le voci del mezzosoprano Lucia Mastromarino e del tenore Oronzo D’Urso, ha emozionato il pubblico con celebri arie liriche; il rapper tarantino MEX ha portato energia e attualità, mentre il corpo di ballo della H Family Company, con venti ballerini, ha regalato spettacolari coreografie.
Tra gli ospiti d’onore hanno preso parte Eyra Baquero (vincitrice 2018), Vanesa Giraldo Lopez (regina 2019) e Francesca Speranza (Miss Progress International 2022), che hanno condiviso le loro esperienze sull’impatto positivo che l’iniziativa ha avuto nelle loro vite e nelle rispettive comunità.
Le premiazioni sono state il cuore della serata
Per il miglior costume tradizionale, la messicana Andrea ha conquistato la giuria con un abito che ha saputo coniugare storia, simbologia e abilità artigianale. La fascia di Miss Progress Integrazione Culturale è andata a Milagros (Nicaragua), grazie al suo progetto educativo basato sull’interculturalità come strumento di pace. Nicole (Filippine) ha ottenuto il premio del pubblico online, grazie all’autenticità e al forte messaggio sociale del suo intervento. Il riconoscimento per il miglior progetto sui Diritti Umani è stato assegnato a Daniela (Riviera Maya), mentre Valentina (Colombia) ha ricevuto il premio per l’Ambiente. Per la sezione Salute si è distinta la brasiliana Khrystma, che ha poi conquistato anche il titolo più ambito.
Khrystma Siberth, rappresentante del Brasile, è stata incoronata Miss Progress International 2025 grazie al progetto Aguaí, basato sull’utilizzo di filtri sostenibili che trasformano i semi di açaí in carbone attivo, purificando l’acqua e garantendo acqua potabile a circa 400 famiglie indigene che vivono nel bacino del Rio delle Amazzoni, contribuendo così a prevenire malattie e migliorare le condizioni di vita.
La serata si è conclusa con lunghi applausi, sorrisi e un’emozionante coreografia finale sulle note della colonna sonora ufficiale, con tutte le concorrenti riunite in un simbolico abbraccio di unità e speranza.
La decima edizione di Women for Progress si chiude nel segno della luce, del coraggio e dell’impegno delle donne che credono nel cambiamento e costruiscono il futuro attraverso idee e determinazione
potrebbe interessarti anche
Francavilla Fontana, Cammina con Pandora: solidarietà al solstizio d’estate
Il 23 giugno torna la Giornata Nazionale della Birra Artigianale
Armonie di Speranza: Beatrice Rana guida un concerto per la pace
Alberobello: presentato il programma “We Are in Trulli 2025”
Festival della Valle d’Itria: fervono i preparativi a Palazzo Ducale
Roma, l’Associazione Nazionale Bersaglieri rende omaggio al brigadiere Legrottaglie