Con l’avvicinarsi delle partenze estive, volare verso le località di vacanza si trasforma in un’impresa costosa. A lanciare l’allarme è il Codacons, che ha avviato un monitoraggio sulle tariffe aeree in vista della settimana centrale di agosto, evidenziando aumenti anche superiori ai 1.600 euro per i viaggi verso le mete più gettonate.
L’associazione dei consumatori denuncia prezzi ormai proibitivi per chi sceglie di partire nelle settimane clou della stagione: da Verona a Rodi, ad esempio, si superano gli 818 euro per un biglietto di andata e ritorno tra il 16 e il 23 agosto. Per volare da Catania a Sharm el-Sheikh nella settimana 7–14 agosto occorrono almeno 700 euro, mentre da Roma a Tenerife, dal 10 al 17 agosto, la spesa minima è di 681 euro.
Non va meglio da Napoli verso Gran Canaria (659 euro), da Bologna a Rodi (659 euro) o da Verona a Creta, dove si sfiorano i 624 euro. Anche le tratte da Pisa e Milano verso Sharm el-Sheikh si attestano attorno ai 600 euro.
Tariffe salate anche su destinazioni europee considerate più accessibili: 542 euro per volare da Bologna a Minorca, 519 euro da Roma a Creta, e 471 euro da Milano a Mykonos.
I costi aumentano vertiginosamente per chi sogna mete esotiche. Il Codacons segnala che per raggiungere Zanzibar da Milano o Roma ad agosto si superano i 1.600 euro, mentre per le Seychelles la cifra è quasi identica. Più “contenute” le spese per le Maldive, dove servono circa 1.200 euro, cifra simile per un volo da Roma a Phuket. Per Capo Verde, invece, i prezzi vanno dai 900 euro con partenza da Fiumicino agli oltre 795 euro da Milano.
“Si tratta di costi esorbitanti, che rischiano di escludere molte famiglie italiane dalla possibilità di concedersi una vacanza all’estero” – sottolinea il Codacons – “e che rendono necessario un intervento immediato per contrastare le speculazioni sui prezzi nel periodo di maggior domanda”.
Con queste premesse, le vacanze estive rischiano di diventare un lusso per pochi. Il Codacons ha annunciato che continuerà il monitoraggio sui prezzi del comparto aereo e chiede maggiore trasparenza da parte delle compagnie sul meccanismo di determinazione delle tariffe.
potrebbe interessarti anche
Foggia, irregolarità nella raccolta dei rifiuti: le precisazioni di Amiu
Vento riaccende fiamme nel Foggiano: linea ferroviaria interrotta
Barletta, il ricordo di Tommaso Capossele 25 anni dopo la sua morte in servizio
Basilicata, il Consiglio regionale approva il Piano del Parco del Pollino
RFI, Linea Foggia-Pescara: ripresa la circolazione dopo sospensione per incendio
Capitale Cultura 2028: tra le candidate Melfi, Vieste, Galatina e Gravina