Roma – Al centro del Consiglio Europeo non solo l’Ucraina e la questione migranti ma anche le politiche ambientali. Per affrontare l’emergenza siccità, il Governo sta lavorando per istituire una cabina di regia con tutti i ministeri per definire un piano idrico nazionale d’intesa con le regioni e gli enti locali. Si valuta anche la nomina di un commissario straordinario che abbia poteri che vadano oltre la cabina di regia.
In aula poi si infiamma il dibattito tra la premier e il deputato di Europa Verde Bonelli, che ha attaccato sul tema siccità, mostrando in Aula “due sassi” presi dall’Adige e ripreso la Meloni che rideva durante il suo intervento. Ma per la premier, le conseguenze della siccità “sono, forse frutto delle politiche sbagliate in questi anni”. Il Movimento 5 Stelle ha invece depositato due risoluzioni alla Camera e al Senato, con alcune proposte da adottare subito, ricordando che su questo tema, a livello europeo, l’Italia è sottoposta a quattro procedimenti di infrazione che annualmente costano 40 milioni di euro ai cittadini italiani
potrebbe interessarti anche
Ballottaggi, scarsa affluenza: ecco i dati degli otto comuni pugliesi
Amministrative, in calo l’affluenza ai ballottaggi
Acquaviva: Candidato sindaco centrodestra cita Mussolini, polemiche
Surbo, opposizione chiede Mancarella come Presidente del Consiglio
Prefettura BAT, diffide a Barletta e Andria per mancata approvazione bilancio
Francavilla Fontana, “spoilerata” la nuova giunta Denuzzo: i nomi