BARI – C’è una delle prime donne autiste di ambulanza e poi le vite salvate da un arresto cardiaco o quelle venute alla luce direttamente in un’ambulanza in corsa. Sono tante le storie, personali e di lavoro, e i protagonisti del nuovo corso del 118. Cinquantacinque nuove ambulanze e un’organizzazione rinnovata, grazie all’ingresso di 462 operatori assunti a tempo indeterminato in Sanitaservice. E così il 118 della Asl Bari cambierà decisamente volto quando il Servizio di Emergenza Territoriale passerà dal vecchio sistema “diffuso”, basato sull’impiego di 21 diverse associazioni di volontariato, alla nuova gestione centralizzata di ambulanze e autisti e soccorritori a guida Sanitaservice, società “in house” della Asl Bari.
potrebbe interessarti anche
Nardò (LE), a Santa Caterina la II edizione dell’Aquathlon la Lampara
Bari, tentano assalto a blindato diretto in banca
Grottaglie, Passerella Mediterranea 2023: donne non pupe
Legalitria, al via una nuova stagione
Carosino, Gal Magna Grecia e i Gal Future Rural days
Bari, Comunali: Forza Italia punta sui giovani