Lo scorso 18 giugno presso il Complesso monumentale di Porta Pia a Roma sede del Museo Storico dei Bersaglieri è stata svolta la cerimonia del 189° anniversario della costituzione del Corpo dei Bersaglieri. Per l’occasione è stato reso omaggio al brigadiere dei carabinieri Carlo Legrottaglie.
Alla presenza del presidente dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, Generale di C.A. (ris.) Giuseppenicola Tota accompagnato dal direttore del Museo Storico Colonnello Luigi Puce, entrambi di origini pugliesi, in una gioiosa cornice di pubblico dei giovani studenti delle Scuole di vario ordine e grado, che nel corso dell’anno scolastico hanno visitato il museo, e delle numerose Sezioni dell’Associazione Bersaglieri si è tenuta la cerimonia dell’alza bandiera sulle note dell’Inno nazionale suonato dalla Fanfara di Guidonia Montecelio diretta dal capo fanfara Michele Lugaresi. L’alza bandiera è stata effettuata da due studenti coordinati nell’esecuzione dal Graduato Aiutante Giovanni Martina, anch’egli pugliese, originario di Francavilla Fontana sede di servizio del Brigadiere Carlo Legrottaglie caduto in servizio lo scorso 12 giugno per il quale nel corso della cerimonia è stato tributato un sentito minuto di silenzio. Al termine ai numerosi ospiti e associazioni convenute è stato dato appuntamento per il prossimo anno in cui saranno celebrati i 190 anni da quando il Generale Lamarmora ideò questo meraviglioso Corpo militare che è entrato al suono delle Fanfare nel cuore di tutti gli italiani.
potrebbe interessarti anche
Duplice omicidio di Serranova, il pm chiede 30 anni per Calò
Brindisi, pugno in faccia a OSS: ancora violenza al Perrino
Ostuni, i socialisti: ”Pomes sacrifica unità per interessi personali”
Ostuni: procuratore De Lucia e il ricordo del brigadiere capo Carlo Legrottaglie
“Francavilla Fontana città spenta e arretrata”: parola di Andrisano, Curto e Passaro
Brindisi, l’Italia cede alla Spagna il comando della forza SIAF/SILF