Misure drastiche. Esattamente come si è fatto in passato per i datteri di mare. È questa la proposta del Dipartimento di Scienze biologiche di Unisalento al termine di una ricerca e di un monitoraggio trentennale sul riccio di mare. Una specie che è in via di estinzione in tutto il Mediterraneo. Non solo dunque la legge che ne vieta la raccolta in acque pugliesi e che sarà in vigore solo per un altro anno. Ci vuole un atto di coraggio: campagne di sensibilizzazione di forte impatto e il divieto di acquisto e consumo. Rischiamo di perdere per sempre una specie indispensabile per l’equilibrio biologico marino

potrebbe interessarti anche
Inchiesta Delli Noci, Decaro : «Mi auguro possa fare chiarezza”
Decaro non chiude alla Regione: “Deciderò con i pugliesi”
Racale, San Sebastiano pop: l’arte che fa rivivere il centro storico
Salve, vasto incendio sulla litoranea: strada per il mare bloccata
Trepuzzi, incendiata l’auto di un maresciallo dei Carabinieri
Luoghi del Cuore FAI: Gallipoli conquista il secondo posto nazionale