ANDRIA – Giornata internazionale della donna anche in Polizia di Stato. La Questura della BAT ha partecipato alla campagna “Questo non è amore”, un’iniziativa volta a sensibilizzare la cittadinanza sul rispetto nei confronti del genere femminile e ringraziare tutte le donne impegnate nelle forze dell’ordine.
Il Questore Roberto Pellicone ha incontrato don Sergio Dinanni, tra i sacerdoti maggiormente in prima linea nella difesa delle vittime di violenza. Alla presenza delle istituzioni religiose, è avvenuto anche l’incontro con la professoressa Angela Ribatti, figura preziosa sul territorio per tutelare la legalità e contrastare le azioni illecite.
Pellicone si è poi congratulato con le numerose donne che fanno parte della Polizia di Stato e che svolgono costantemente un lavoro difficile ma con grande professionalità. Rinnovato l’appello anche a tutte le vittime di violenza, che possono contare sull’ascolto e sull’aiuto delle autorità. Lo scorso 25 novembre, a pochi mesi dalla costituzione della Questura della sesta provincia pugliese, è stata inaugurata la stanza di ascolto riservato intitolata alla memoria di Graziella Mansi, la bambina andriese di 8 anni uccisa dai suoi aguzzini il 19 agosto 2000. La Polizia di Stato è a disposizione dei cittadini e in questo caso particolare delle cittadine, non solo l’8 marzo.
potrebbe interessarti anche
Brindisi, finanziati i progetti per la videosorveglianza di sei Comuni
Francavilla Fontana, il “Grande Fratello” per il centro storico
Bari, le “rampe del sorriso” per una città senza barriere
Lecce, Centrodestra guarda al Voto: primi nomi sul tavolo
Forza Italia: Coordinamento, fuori Mazzotta tocca ora a Caroppo
Conversano, inaugurato il Lumen Light Festival 2023