Si svolgerà sabato 3 dicembre la terza e ultima serata del ciclo di appuntamenti del Ruvo Coro Festival ospitati dal Nuovo Teatro Comunale di Ruvo di Puglia: dopo il jazz di Rossana Casale e la fondazione lirica Roma Opera Ensemble lo scorso ottobre, nel primo fine settimana di dicembre sarà la volta del Quartetto d’Archi del Teatro alla Scala di Milano, che si esibirà in un’intensa performance musicale sulle note di Beethoven e Verdi, a partire dalle ore 20.30.
L’evento, come i due che lo hanno preceduto, rientra nella serie dei grandi concerti realizzati nell’ambito della 13° edizione del Ruvo Coro Festival, rassegna organizzata dall’Associazione Corale Polifonica “Michele Cantatore”, con la direzione artistica di Angelo Anselmi e il patrocinio del Comune di Ruvo di Puglia.
La prima formazione del Quartetto d’archi della Scala è storica e risale al 1953, quando le prime parti sentirono l’esigenza di sviluppare un importante discorso musicale cameristico seguendo l’esempio delle più grandi orchestre del mondo; Nel corso dei decenni, poi, il Quartetto d’archi della Scala è stato protagonista di importanti eventi musicali e registrazioni. Dopo qualche anno di pausa, nel 2001, quattro giovani musicisti, già vincitori di concorsi solistici internazionali e prime parti dell’Orchestra del Teatro, decidono di ridar vita a questa prestigiosa formazione, sviluppando le loro affinità musicali già consolidate all’ interno dell’Orchestra, elevandole nella massima espressione cameristica quale è il quartetto d’ archi.
Hanno collaborato con pianisti del calibro di Bruno Canino, Jeffrey Swann, Angela Hewitt, Paolo Restani e Bruno Campanella. Numerose le loro prime esecuzioni di compositori contemporanei quali Boccadoro, Campogrande, Francesconi, Digesu, Betta e Vlad. Nel 2008 esordio al prestigioso Mozarteum di Salisburgo e nello stesso anno ricevono il premio “Città di Como” per i loro impegni artistici.
Quartetto d’Archi del Teatro alla Scala di Milano
Francesco Manara – violino I
Daniele Pascoletti – violino II
Simone Braconi – viola
Massimo Polidori – violoncello
Programma
Ludwig van Beethoven:
Quartetto in Mi bemolle maggiore op. 127
Giuseppe Versi/Antonio Melchiori:
Fantasia sull’opera Rigoletto
potrebbe interessarti anche
Lutto nel cinema italiano, morto Ivano Marescotti
Massimo Ghini e Paolo Ruffini in Puglia con ‘Quasi amici’
Consorzio di Tutela Primitivo Manduria si sdoppia al Vinitaly
Protezione Civile, incontro a San Pancrazio Salentino per parlare di prevenzione, formazione e finanziamenti
Notte della Taranta: Fiorella Mannoia dirigerà Orchestra Popolare
‘Percoco – il primo Mostro d’Italia’ in concorso al Bif&st il 26 marzo