La Puglia si conferma tra le regioni italiane più ricche di alberi monumentali. Con l’ottavo aggiornamento dell’Elenco ufficiale degli Alberi Monumentali d’Italia, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf) ha aggiunto 95 nuovi esemplari a livello nazionale, portando il totale a 4.749 alberi tutelati. Tra questi, ben 216 si trovano in Puglia, distribuiti in 72 Comuni, a testimonianza del valore ambientale, paesaggistico e culturale del territorio.
“Questi alberi non sono semplici presenze botaniche, ma monumenti viventi che raccontano storie di comunità, tradizioni, resilienza e bellezza”, ha commentato la senatrice Maria Nocco di Fratelli d’Italia, sottolineando come la loro tutela rappresenti un gesto di consapevolezza e sostenibilità.
Il Comune con il maggior numero di alberi monumentali in Puglia è Monte Sant’Angelo (25 esemplari), seguito da Brindisi (16), Martina Franca (15), Accadia (11) e Altamura (8). In totale, nella regione sono censite 35 specie arboree, tra cui prevale la roverella (67 esemplari), seguita da leccio, cerro, sughera, pino d’Aleppo e tasso, emblemi del paesaggio mediterraneo.
Secondo la senatrice Nocco, “la varietà delle specie e la diffusione capillare su tutto il territorio ci restituiscono un’immagine della Puglia come giardino diffuso, un patrimonio verde da promuovere anche attraverso percorsi educativi, turistici e culturali”. In questa ottica, si auspica un coinvolgimento attivo dei Comuni, delle scuole, delle associazioni e del turismo locale per valorizzare questi “giganti silenziosi”.
A livello provinciale, la classifica è guidata da Foggia con 96 alberi monumentali, seguita da Bari (45), Brindisi (25), Lecce (22), Taranto (22) e Barletta-Andria-Trani (6).
“Ringrazio il Ministro Francesco Lollobrigida e il Masaf per il costante lavoro di tutela e aggiornamento. Tocca ora alle istituzioni locali fare rete per trasformare questo censimento in una concreta opportunità di valorizzazione territoriale”, ha concluso la senatrice Maria Nocco.
L’elenco aggiornato è consultabile sul portale del Ministero: www.masaf.gov.it – sezione Alberi Monumentali d’Italia.
potrebbe interessarti anche
Torna a Mottola il premio “Canti alla Luna”
Cisternino: torna il Festival delle bande, chiuderà Antonella Ruggiero
Bari, la “Rinascenza” del teatro Kismet
Taranto, Red Canzian racconta la sua vita nel libro “Centoparole”
Il Libro Possibile 2025, boom a Polignano: ora tappa a Vieste
A Firenze la prima Europa Project Week: 3 giorni sui progetti UE