Al Policlinico di Bari è stato somministrato per la prima volta al mondo un vaccino personalizzato per prevenire le recidive nei tumori delle vie urinarie, segnando una svolta epocale nel campo della medicina oncologica.
Sviluppato sulla base delle specifiche mutazioni tumorali di ciascun paziente, il vaccino utilizza una tecnologia a base di mRNA per stimolare il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali in modo mirato.
Questo traguardo, frutto del lavoro della dottoressa Mimma Rizzo e del suo team, ha visto protagonista una paziente di 75 anni che ha affrontato con determinazione la sua battaglia contro il cancro. L’innovativa terapia rappresenta un passo avanti nella medicina personalizzata, permettendo alla Puglia di affermarsi come eccellenza nella ricerca clinica e nelle cure oncologiche d’avanguardia.
L’evento, celebrato come un successo scientifico e umano, è stato sottolineato da Tommaso Gioia, consigliere per la sanità della Regione Puglia, che ha espresso gratitudine a tutti i professionisti coinvolti sottolineando l’importanza di offrire cure avanzate direttamente sul territorio.
potrebbe interessarti anche
Regionali, la norma anti-sindaci è “inaccettabile”: parla il Pd pugliese
Bari, furgone abbandonato in fiamme: è mistero
Ipertensione ed intelligenza artificiale, un binomio che funziona
Libri, Parole Costituenti: procuratore Nitti boccia riforma su separazione carriere
Bari, al cimitero monumentale l’ultimo saluto al neonato di Poggiofranco
Regionali, Pd accelera su manifesto programma