“La sanità lucana sta cambiando volto grazie al PNRR: 86 interventi, cantieri attivi e tecnologie già installate. Finalmente risultati concreti e visibili”. Lo ha dichiarato Pino Giordano, segretario provinciale dell’Ugl Matera, al termine di un incontro con l’assessore regionale alla Salute Cosimo Latronico, il direttore generale dell’ASM Matera Maurizio Friolo e il direttore sanitario Andrea Gigliobianco.
L’incontro, svoltosi in Regione Basilicata, ha fatto il punto sullo stato di attuazione degli interventi previsti dal PNRR Salute e dal Piano Nazionale Complementare nell’ambito della Missione 6. Secondo quanto emerso, a giugno 2025 il quadro è fortemente positivo: il 76,7% degli interventi è in esecuzione, con cantieri aperti, attrezzature già operative e una strategia ben distribuita su tutto il territorio regionale.
Tra gli 86 interventi totali, 66 sono già in fase esecutiva, inclusi ospedali di comunità, Case della Comunità, Grandi Apparecchiature e progetti previsti dal D.L. 34/2020. Due sono già completati, mentre 18 sono in fase di avvio e contrattualizzazione.
I 5 ospedali di Comunità previsti, tra cui quelli di Tinchi e Stigliano nel Materano, sono tutti in cantiere. Le 19 Case della Comunità finanziate presentano livelli di avanzamento elevati, con alcune strutture ormai prossime al completamento.
Anche sul fronte tecnologico i numeri sono chiari: su 53 interventi per grandi apparecchiature, 36 dispositivi sono già funzionanti, inclusi TAC, mammografi, ecografi e sistemi radiologici. L’ASM Matera, in particolare, ha già attivato l’85% delle apparecchiature previste, con il resto in fase di installazione e collaudo entro l’autunno 2025.
“È importante far parlare i dati e non le polemiche” – ha dichiarato Giordano – “la macchina burocratica è ripartita dopo vent’anni di immobilismo. I cittadini vedono oggi una sanità che si muove davvero”.
Un ruolo fondamentale è stato riconosciuto al lavoro della Regione nel campo delle emergenze-urgenze, con progetti come 11 nuovi posti letto di Terapia Intensiva a Matera, il revamping del reparto di Malattie Infettive, l’ammodernamento dell’UTIR di Pneumologia e l’ampliamento del Pronto Soccorso.
Al centro anche la digitalizzazione del sistema sanitario: è già in uso il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, accessibile via web e tramite l’app “Salute Basilicata”, mentre sono in programma campagne informative per i cittadini.
“Un ringraziamento ai vertici ASM, a Latronico, Friolo e Gigliobianco per la concretezza del loro operato” – ha concluso Giordano – “e un plauso agli operatori sanitari che garantiscono ogni giorno, con professionalità e impegno, un servizio puntuale e apprezzato. Questa è la nuova sanità che vogliamo”.
potrebbe interessarti anche
Giordano (Ugl): “Curarsi in Basilicata deve diventare realtà per tutti”
Crisi grano, Confagricoltura Puglia: “Non bastano misure straordinarie”
Coldiretti: “Il piano UE uccide la pesca italiana, fondi ridotti del 67%”
Puglia, Sanitaservice nel mirino della CISL FP: “Serve cabina di regia”
Pisani: “Giovani del Sud in Polizia, ma pochi restano nelle grandi città”
Digitale Facile, Regione Basilicata prima in Italia nel superare il target PNRR