La pianista italo-giapponese Elena Chiavegato

Piano Lab 2025: musica al tramonto nei luoghi più belli della Puglia

centered image

centered image

Dal 29 giugno al 12 agosto, la 9a edizione passera da Lecce, Ceglie Messapica, Cisternino, Ostuni, Carovigno, Otranto e Martina Franca


Torna l’appuntamento con la grande musica in Puglia grazie a Piano Lab, il festival diffuso che rende omaggio al pianoforte e alla bellezza dei luoghi. La nona edizione si svolgerà dal 29 giugno al 12 agosto, con recital al tramonto, maratone musicali e contaminazioni artistiche in diverse città e borghi pugliesi: Lecce, Ceglie Messapica, Cisternino, Ostuni, Carovigno, Otranto e Martina Franca.

Ad aprire il programma, domenica 29 giugno alle ore 20, sarà un concerto nel Castello Ducale di Ceglie Messapica con la pianista italo-giapponese Elena Chiavegato, protagonista nella riscoperta delle compositrici del passato. A seguire, il 4 luglio, Dante Roberto sarà in scena a Cisternino, mentre il giorno successivo Alessandro Sgobbio si esibirà a Villanova di Ostuni.

Il festival toccherà poi Ostuni il 16 luglio con Remo Anzovino, celebre per le sue colonne sonore e sonorizzazioni d’arte. Il 25 luglio toccherà a Giuseppe Greco, a Lecce, in collaborazione con il FAI. Tra gli altri protagonisti: Paolo Cuccaro il 5 agosto a Otranto e Roberto Esposito l’8 agosto a Torre San Leonardo.

Punto focale sarà la maratona “Suona con noi” del 2 e 3 agosto a Ceglie Messapica, con oltre 200 pianisti impegnati in mini concerti sparsi per il centro storico. Il festival si concluderà a Martina Franca, con l’iniziativa “Al Piano” nelle giornate dell’11 e 12 agosto.

Direttore artistico è Luca Ciammarughi, concertista e storico del pianoforte, che ha previsto un’evoluzione triennale del festival: nel 2025 l’incontro del pianoforte con la voce, nel 2026 con i fiati, nel 2027 con gli archi.

Promosso da La Ghironda, il festival è sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Puglia e da numerosi partner locali, tra cui Marangi Strumenti Musicali e Steinway & Sons. I biglietti sono disponibili su Vivaticket, con alcuni eventi a ingresso libero. Per informazioni: 080.4301150 – www.laghironda.it

About Author


centered image