Dopo oltre quindici anni segnati da interruzioni, attese e rinvii, la nuova piastra dell’ospedale di Ostuni entra finalmente in funzione. Un risultato reso possibile dalla determinazione della direzione generale della Asl Brindisi, che ha scelto di dare un nuovo slancio a un’opera rimasta a lungo incompleta.
Dal 23 maggio, i nuovi locali ospiteranno la Unità Operativa Semplice di Patologia clinica, primo passo di un piano di rifunzionalizzazione più ampio che coinvolgerà progressivamente altri reparti del presidio. Le giornate del 19, 20, 21 e 22 maggio saranno dedicate al trasferimento di attrezzature, arredi e personale, con conseguente sospensione temporanea delle attività.
“È una giornata significativa per la sanità del territorio”, ha dichiarato il direttore generale Maurizio De Nuccio, “perché restituiamo ai cittadini una struttura moderna e operativa, ma anche fiducia, con l’obiettivo di completare presto l’intero padiglione”.
La nuova piastra, simbolo di rinascita per l’ospedale di Ostuni, sarà anche al centro di una proposta dal forte valore simbolico: la sua intitolazione a Papa Francesco. Un’iniziativa già avanzata agli enti competenti, che vuole rappresentare un messaggio di speranza, accoglienza e attenzione verso i più fragili.
Il completamento dell’opera è stato possibile grazie alla collaborazione del Comune di Ostuni, che ha fornito supporto istituzionale, e alla Regione Puglia, che ha accompagnato con responsabilità le fasi autorizzative e operative.
potrebbe interessarti anche
Brindisi: Villaggio Pescatori, ordinanza dell’ASd MAM
San Pietro Vernotico, raccolta firme per nuova legge sui consorzi
Carovigno, bando per riqualificazione litoranea
Auto si ribalta sulla Oria – Manduria: due feriti in ospedale
“Orti urbani” invasi da topi e degrado: la denuncia dei residenti
Ostuni, il ricordo di Carlo Legrottaglie