Il premio internazionale “Pietro Ravanas”, dedicato all’innovazione tecnologica e alla comunicazione nel settore olivicolo-oleario, sarà presentato lunedì 16 dicembre 2024 presso la Camera di Commercio di Bari, in una conferenza stampa il cui orario verrà annunciato nei prossimi giorni.
L’iniziativa, promossa dall’Unione Nazionale dei Produttori Olivicoli Italia Olivicola e dal suo presidente Gennaro Sicolo, coinvolge un ampio parterre istituzionale e associativo: Regione Puglia, Comune di Bitonto, Camera di Commercio di Bari, l’associazione OTB Oliveti Terra di Bari e la società no profit Finoliva Global Service S.p.A.
Pietro Ravanas: pioniere dell’olivicoltura moderna
Il premio è intitolato a Pietro Ravanas (1796-1870), commerciante e agronomo francese che rivoluzionò il sistema olivicolo della Puglia e dell’intero Mezzogiorno. Introdusse innovazioni tecnologiche pionieristiche, come l’uso del torchio idraulico e la raccolta manuale delle olive, migliorando la qualità dell’olio e la produttività dei frantoi.
L’eredità di Ravanas, celebrata con statue, vie a lui dedicate e riconoscimenti storici, rimane un modello di progresso che coniuga tecnologia, qualità e benessere dei lavoratori.
Struttura del premio
Il riconoscimento si articolerà in due sezioni principali: innovazione tecnologica e comunicazione verso il mercato. La cerimonia di premiazione, prevista con cadenza annuale, si terrà a Bitonto e in altre città pugliesi legate alla figura di Ravanas.
Un comitato organizzatore, composto da istituzioni, imprese e rappresentanti della società civile, sta raccogliendo adesioni per garantire il successo dell’iniziativa. L’obiettivo è promuovere soluzioni innovative per il futuro del settore olivicolo, nel rispetto della tradizione e con un’attenzione particolare alla qualità e alla sostenibilità.
potrebbe interessarti anche
Dauni protagonisti di un progetto digitale: “DauniX” in tour per la Puglia
Barletta, Cinema Opera: nuovi spazi per eventi, food e cultura
Rutigliano, la Fiera del Fischietto in terracotta prende il via
Libri, Parole Costituenti: procuratore Nitti boccia riforma su separazione carriere
Giornata nazionale dei dialetti: iniziative a Martina e Crispiano
Parlamento Europeo, una mostra sul confino degli omosessuali alle Isole Tremiti