Il 25 aprile giornata di ingresso gratuito e il Primo Maggio apertura straordinaria dalle 8.30 alle 19.30. Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto si appresta a vivere altre due giornate di grande affluenza di pubblico assicurando, come da decreto ministeriale, la fruizione gratuita nel giorno della Festa di Liberazione, e porte aperte (con ticket d’ingresso) con visite guidate anche nel giorno della Festa dedicata ai lavoratori.
“Si tratta – spiega Luca Mercuri, il direttore regionale Musei di Puglia che per delega del direttore generale musei italiani, prof. Massimo Osanna, ha l’incarico di seguire il MArTA – del regalo che la cultura consegna nelle mani di cittadini e visitatori che in quei giorni di festa intendono diventare i protagonisti della crescita culturale di una intera comunità”.
Così, tra i 400 luoghi della cultura statali che effettueranno il prossimo 25 aprile, l’apertura straordinaria con accesso gratuito ci sarà anche il Museo Archeologico Nazionale di Taranto che per l’occasione farà di più.
Visite guidate e focus di approfondimento anche per il primo maggio. Il Museo tarantino infatti sarà aperto dalle 8.30 alle 19.30 e alle 9 di tutte e due le giornate e offrirà percorsi guidati nelle sale dell’esposizione permanente che dallo scorso 5 aprile ospitano anche il gruppo scultoreo di “Orfeo e le Sirene”: un capolavoro unico dell’arte greca databile al fine del IV sec. a.C. che celebra il mito di Orfeo e la vittoria della civiltà e dell’arte sulla barbarie.
Ogni mezz’ora, inoltre, il personale del Museo di Taranto, realizzerà focus informativi sulla collezione di quadri della Pinacoteca “Ricciardi” ospitata all’interno del MArTA. In queste due giornate di festa nell’area delle mostre temporanee del MArTA, al pian terreno dell’ex Convento degli Alcantarini, si potrà continuare ad ammirare la collezione di reperti esposti dedicati al culto di Athena nel santuario di Castro (Lecce).
potrebbe interessarti anche
Autismo in età adulta, un convegno a Bernalda
A Tricarico il XII Raduno delle Maschere Antropologiche
Puglia: Rimuovere 200kg mozziconi per celebrare Gionata ambiente
Cinema: Putignano set del nuovo film di Sergio Rubini
Taranto: Racconti al Medimex con Hunter, Molinari, De Piscopo
Martina Franca: Al Verdi mostra con manifesti film cult che hanno fatto storia del cinema